

È stata prorogata al 15 maggio 2019 alle ore 12 la scadenza del bando per selezionare le tre opere d’arte da installare in alcuni luoghi della città caratterizzati da importanti ritrovamenti archeologici, che saranno realizzate durante la residenza d’artista prevista nel prossimo mese di giugno. Le opere – che resteranno in città in maniera permanente – si innesteranno in un percorso che, attraverso pannelli e totem, illustreranno l’archeologia di Pontecagnano Faiano, valorizzandone i luoghi.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto “Musée éclaté – Museo senza limiti”, cofinanziato dalla Regione Campania e presentato dal Comune di Pontecagnano Faiano in partenariato con il Polo Museale della Campania–Museo Archeologico di Pontecagnano, con Legambiente Campania e con l’Università degli Studi di Salerno, che si propone di restituire alla città di Pontecagnano la sua connotazione archeologica e di portare il Museo fuori dai confini del suo edificio.
Sulla planimetria generale della città moderna sono stati individuati i luoghi salienti del percorso di visita che toccherà i siti archeologici più importanti della città. Dai reperti qui rinvenuti, esposti al Museo Archeologico, gli artisti dovranno trarre ispirazione per la realizzazione delle opere partecipanti al progetto, rielaborando ed interpretando oggetti e capolavori del passato da far rivivere nelle realizzazioni di arte contemporanea.
Gli artisti, dopo la ricerca delle fonti sul territorio, presso il Museo Archeologico ed il Parco eco-archeologico avranno la possibilità di declinare il proprio progetto artistico sulle identità, le stagioni e gli avvenimenti che nel tempo hanno interessato il territorio di Pontecagnano Faiano. I candidati dovranno presentare un progetto “site specific”, da sviluppare durante la residenza artistica.
Il bando è consultabile sul sito del Comune di Pontecagnano Faiano: www.comune.pontecagnanofaiano.sa.it oppure nella sezione “bando” del sito di progetto: https://musee-eclate.it/il-bando/