

Domenica 13 settembre
Ricchezza e lusso dei Principi di Pontecagnano – Laboratorio di Creazione
Le tombe principesche di Piazza Risorgimento
Gruppi e orari
Il laboratorio si svolgerà in due gruppi contemporanei da massimo 7 bambini gestiti ognuno da un operatore con partenza secondo i seguenti orari:
I turno*: 10.00-11.30
*accessibile anche ai bambini di 4-5 anni
II turno: 11.30-13.00
III turno: 16.00-17.30
IV turno: 17.30-19.00
I due gruppi di 7 bambini effettueranno in differita una breve visita tematica
Gli operatori incaricati della visita saranno: Filomena Papaleo e Alessandra De Simone
Un operatore si occuperà della gestione delle prenotazioni, registrazione e assisterà il personale del museo nell’accoglienza dei bambini: Marianna Crescenzo.
Info e prenotazione obbligatoria a: laboratori@musee-eclate.itoppure al numero 3701547499.
E’ obbligatorio per la partecipazione ai laboratori la compilazione di una scheda di iscrizione scaricabile dal sito web www.musee-eclate.it.
E’ preferibile inviare la scheda compilata via mail o consegnarla di persona agli operatori in Museo. In caso di necessità sarà possibile compilare la scheda sul posto.
La partecipazione alle attività è gratuita. Ingresso al museo 2 euro e gratuito fino ai 18 anni.
Svolgimento del laboratorio
Il laboratorio prevede la realizzazione degli oggetti di ornamento e corredo dei principi e principesse di Pontecagnano, in particolar modo provenienti dalle sepolture rinvenute nell’area di Piazza Risorgimento.
I bambini riprodurranno vasellame in argilla, gioielli e la prestigiosa maschera equina in materiali metallici, calandosi per un giorno nei panni degli antichi artigiani del passato.
Norme di igiene e sicurezza anti Covid-19
– I bambini saranno registrati all’arrivo con Nome, Cognome e numero di telefono di un genitore/tutore ai fini di tracciamento previsto dalle norme anti-Covid;
– All’accoglienza verrà misurata la temperatura corporea e saranno fatte igienizzare le mani tramite idonei dispenser di soluzione idroalcolica;
– I bambini e accompagnatori dovranno indossare obbligatoriamente le mascherine personali;
– Durante il laboratorio i bambini saranno invitati al mantenimento del distanziamento fisico di almeno un metro e indirizzati verso la disinfezione delle mani;
– Gli operatori indosseranno dispositivi personali di sicurezza e rispetteranno una costante igienizzazione delle mani.
– I bambini effettueranno le attività manuali in postazioni singole opportunamente distanziate con strumenti e materiali individuali opportunamente igienizzati.
