VIVAI A PONTECAGNANO FAIANO: Floricoltura Pisapia, Vivai Del Sole, Vivai Masullo, Vivai De Santis, Verde Gentile, E.m.a Flor, Vivai San Paolo, Verdein, Vivai Ro. An Agro, Malangone Hobby, Vivai Vivone, Vivai Masullo.
Descrizione
Con il termine “florovivaismo” si intende quel settore dell’attività agricola al quale appartengono i produttori di fiori da recidere e di fogliame ornamentale, di bulbi e di piante (in vaso per interni, da balcone e da esterno), comprese le frutticole, le orticole e le forestali. Di solito si usa distinguere l’attività di floricoltura (o arte di coltivare i fiori) dall’attività di vivaismo (orientata alla produzione di piante). È poi importante chiarire che solo se i prodotti sono piantati e coltivati dall’imprenditore si può parlare di attività agricola florovivaistica, per svolgere la quale sono essenziali sia un impegno non indifferente in termini di tempo, necessario a far crescere e successivamente vendere i prodotti florovivaistici ottenuti sia un certo investimento in attrezzature necessarie; naturalmente serve anche possedere specifiche competenze tecnico-professionali. Se invece le piante e i fiori vengono acquistati all’ingrosso, da aziende produttrici, per essere poi rivenduti al cliente finale, si tratta di attività commerciale. Sebbene oggi gli imprenditori che abbinano all’attività di produzione agricola l’attività di commercializzazione alla clientela non solo di piante e fiori, ma anche di prodotti per il giardinaggio e l’hobbistica (es. sementi, bulbi, terricci, concimi, utensili, vasi, arredamento per esterni, ecc.) siano molti (si pensi alla diffusione dei “garden center”),
Settore
Il settore florovivaistico campano è caratterizzato da una struttura produttiva evolutasi nel tempo a vari livelli tecnologici e di tipologie aziendali, pertanto la presenza di un alto numero d’aziende, ha determinato un’offerta diversificata e completa delle produzioni (fiori recisi, foglie, fronde verdi, fronde fiorite, fronde con bacche, rami nudi fioriti, rami nudi bacche).
La Campania è stata tra le prime regioni a dedicarsi alla coltivazione di specie florovivaistiche, e ciò fatto sì che a livello nazionale, le eccellenze floricole campane abbiano raggiunto i seguenti primati:
– 1° posto per produzione di fiori recisi a livello nazionale (24%): rose (36%), garofani (15%), gerbere (9%) e crisantemi (8%);
– 1° posto per produzione di piante da fiore nel Mezzogiorno (45%), 5° posto a livello nazionale (9%);
– 2° posto per produzione di piante da foglia a livello nazionale (21%);
– 1° posto per produzione di fronde e foglie (61%) nel Mezzogiorno.
Centro di Ricerca per l’orticultura e il Florovivaismo
A Pontecagnano Faiano è presente un centro di ricerca per l’orticultura denominato ‘’CREA’’
Il Centro è stato istituito nel 1968, come Istituto Sperimentale per l’Orticoltura, nell’importante area orticola della Piana del Sele e a breve distanza dalla rinomata area orticola dell’agro nocerino-sarnese. Dal 2008 è confluito presso il Centro di ricerca per l’orticoltura la Sezione Operativa Periferica dell’Istituto Sperimentale per le colture industriali (ISCI) (MIPAAF) di Battipaglia. Attualmente dispone di due aziende agricole, di una dozzina di ettari ciascuna, localizzate a Pontecagnano e a Battipaglia.
Le dotazioni tecnico-scientifiche includono una serra attrezzata per esperimenti di coltura senza suolo, altre strutture protettive di varie dimensioni e caratteristiche, laboratori per ricerche sui diversi aspetti dell’orticoltura (biologia e patologia vegetale, genetica, biochimica, microbiologia, fisiologia). Al momento il personale di ricerca è composto da nove ricercatori e tre tecnologi, 10 collaboratori tecnici e 14 operatori tecnici. Il CREA – Centro di ricerca per l’orticoltura si occupa di specie orticole con attività prevalenti nei settori della genetica e miglioramento genetico, della valorizzazione della biodiversità, delle tecniche colturali e difesa, con particolare riferimento all’ecosostenibilità delle colture in pieno campo e in ambiente protetto, al post-raccolta, al miglioramento della qualità e salubrità dei prodotti freschi e trasformati.
Fonti: sito web Regione Campania, scheda Teseo Coldiretti Bergamo, sito entecra.it