Il percorso, attraverso pannelli e totem, illustra l’archeologia della città di Pontecagnano Faiano, valorizzandone i luoghi. Le tre opere realizzate in loco, durante la residenza d’artista, da Paolo Bini, Gabriele Dini e Vincenzo Frattini corrispondono ai siti archeologici più importanti della città: Piazza Risorgimento, con le ricche tombe dei principi etruschi; Via Dante, con il ‘tumulo dei guerrieri’ dell’Età del Ferro; Via Verdi, con il santuario dedicato ad Apollo. Dai reperti qui rinvenuti, esposti al Museo Archeologico, gli artisti hanno preso ispirazione per la realizzazione delle opere, rielaborando ed interpretando oggetti e capolavori del passato da far rivivere nelle realizzazioni di arte contemporanea.
